Veramente buonissima, con le melanzane grigliate ,veniva in comode porzioncine individuali, individuali si fa per dire, visto ce ne siamo mangiate tre a testa.
Si ricomincia anche con la produzione casearia, i vicini, dio li benedica, hanno comprato altre vacche da latte cosi' sempre piu' formaggio.. Per il momento formaggi freschi, domenica mozzarella !!
domenica 10 agosto 2008
Parmigiana guanacasteca
domenica 13 gennaio 2008
Tamales
Qui natale e' sinonimo di tamales, ogni famiglia ha il proprio segreto, la base mais e la foglia di platano sono uguali per tutti , il ripieno di carne verdura riso cambia da famiglia a famiglia.
In genere qui i campagna si fanno lo stesso giorno in cui si uccide il maiale. Ne preparano a centinaia e li cucinano diverse ore in enormi pentoloni pieni d'acqua coperti da foglie di platano.
Questi quelli fatti dalla moglie del vicino , molto buoni. Fino ad oggi i migliori provati. Grazie Xinia !
mercoledì 14 novembre 2007
Portacoltelli
Ecco un portacoltelli che ho copiato da internet, non chiedete il sito perchè non me lo ricordo, era di design, l' ho cercato, ma non lo trovo più. Comunque chiunque tu sia, grazie per l'idea, funziona ed e' molto comodo. Come si vede e' un semplice contenitore di legno riempito di stecchini di bamboo, e voilà il portacoltelli.
domenica 21 ottobre 2007
La tintarella
Nelle poche ore di sole della giornata, tra un acquazzone e l'altro, questa bella iguana si asciugava al sole, immobile come una pietra. Porella, è già ricominciato al diluviare quasi subito .
Meglio non dirlo al figlio del vicino, se no la cattura per farla en salsa, (per la cronaca ha un sapore abbastanza simile al pollo).
sabato 20 ottobre 2007
Bolinhos de queijo
Ecco delle splendide palline di formaggio brasilian style, ottime!! Ricetta a richiesta.
eccola! da provare
Bolinhos de queijo
per 2-4 persone
-1/2 kg formaggio (asiago, emmenthal,caciotta quello che vuoi, basta che non sia troppo secco o troppo saporito) grattuggiato.
-200gr. anacardi o arachidi macinati grossolanamente
-1 uovo intero + 2 tuorli
-3 cucchiai di amido di mais (maizena)
-olio per friggere
mischiare il tutto , farne palline di 3-4cm e friggerle.
giovedì 18 ottobre 2007
E' arrivata Chita, Tarzan e' rimasto a casa
Heiser , il vicino ha comprato Chita (diminutivo di chanchita), una maialina un po' agitata, finamente tutti gli scarti organici della nostra cucina finiranno tra le sue fauci. Si fermerà fino a natale poi ha un impegno.....tamales !
lunedì 15 ottobre 2007
Pioggia e Panelle
Da quasi una settimana è ricominciata la pioggia, quella seria. Domani si va in paese a fare rifornimenti, perchè, anche a detta dei vicini, il ponte di Marion potrebbe essere praticabile ancora per poco.
Dando fondo alle scorte, con una confezione di ceci secchi abbiamo fatto pane e panelle. Sono venute molto bene , era la prima volta che provavamo a far gonfiare i ceci in acqua e poi frullarli al posto della solita farina di ceci, e bisogna dire che funziona.Ovviamente anche il pane è homemade.
mercoledì 10 ottobre 2007
Sorpresa nella salina
Dopo che il figlio del vicino ci ha chiesto più volte , nel corso della stessa giornata la atarraya (rete circolare) in prestito, ci siamo insospettiti.
Oggi abbiamo scoperto il segreto (di pulcinella) : le saline sono piene di gamberi e prima che i fenicotteri e i coccodrilli li finiscano, bisogna pescarli.
Detto fatto, abbiamo provato anche noi e dopo una decina di lanci,vari aquazzoni e un dolorino al braccio, scartando i numerosi cefali, abbiamo ottenuto una discreta quantita' di gamberi, sufficienti per la nostra cenetta
I vicini in genere ne prendono 20/25 kg ogni volta, noi ci accontentiamo di quello che riusciamo a mangiare, d'altra parte perchè conservarli in frigo quando basta una mezz'ora per pescarli freschi freschi quando uno ne ha voglia ?
Ecco come sono finite le code, mentre con le teste abbiamo fatto una buona salsina con il latte di cocco (tipo muqueca) da accompagnare al riso thai.
martedì 9 ottobre 2007
Malanga rules !
Ecco gli gnocchetti di malanga, prima e dopo l'incontro con l'acqua bollente e il sugo. Erano veramente buoni, si scioglievano in bocca , insomma esperimento riuscito.
venerdì 5 ottobre 2007
Camaroncito Rojo dos
Rientrando verso casa abbiamo fatto un giro a Puntarenas, citta’ portuale, costruita su di una fettuccia di sabbia nel golfo di Nicoya. La cittadina e’ abbastanza orrenduccia fatta eccezione per alcune casette/negozi di legno e per un lungomare con palme niente male.
Abbiamo mangiato da “la delicias del puerto”, e bisogna dire che tutto era molto buono. Cameriere simpatico, anche se bisognerebbe dirgli che le sopraciglia ritoccate negli uomini fanno sempre molto trans.
Antipasto classico: ceviche mixto, ( molluschi bivalvi assortiti, gamberi e pesce marinati), accompagnato da patacones di platano fritti
Piatto forte: Calamar a la romana (esotica maniera per chiamare i calamari impanati e fritti) accompagnato da verdurina al vapore e immancabile riso in bianco,
e mariscada mixta (tutto ciò che si pesca da queste parti, tranne il pesce) in umido, sempre con verdura e riso.
Bibita succo di cas e succo di tamarindo e acqua.
Cuenta: 26 dollari.
Voto :quattro fagioli neri
(Nota: tovagliolo di tessuto e non carta, un lusso…).
domenica 23 settembre 2007
Angolo gourmet
La preparazione del giorno è lingua al vino rosso cileno, accompagnata da purè di malanga e patate.
La malanga è fantastica, molto amidosa e gustosa prossimamente si proveranno anche gli gnocchi, le crocchette, già fatte, sono venute magnifiche.
domenica 9 settembre 2007
Eccola!
Francamente pensavamo fosse veramente difficile da fare, e non e' vero. Ci vogliono un po' le mani di amianto, ma per fortuna non la facciamo tutti i giorni.Comunque e' molto buona e verra' replicata al più presto.
Adesso non resta che trovare una bufala...
C'e' chi fa la mozzarella e chi si "toma un banho de sol"
Filetinho da velha Norma
Direttamente da Rio Grande do Sul una variante stravagante del filetto impanato:
-si spalmano di maionese i filetti
-si passano nella zuppa di cipolla in polvere (tipo Maggi)
-si cucinano al forno 20-30 min a 200°C ( girandoli una volta).
Qui con una splendida insalatina di cetriolo piccolo di parigi (homemade) e purè di patate rustico con uovo duro incorporato
Oggi si tenta la mozzarella...speriamo bene..
venerdì 31 agosto 2007
Sfincione
Facciamo la pizza una volta alla settimana, in genere usiamo il nostro formaggio perche' quella che qui chiamano "queso tipo mozarela" e' caro e un po' oleoso.
Questa settimana per onorare le ascendenze sicule abbiamo fatto lo sfincione.
Beh e' geniale! Buonissimo! Come abbiamo vissuto fino ad oggi ignorandolo ?
Ci sono partendo da sotto pasta tipo pizza, le acciughe, la cipolla,fette di primosale, la salsa di pomodoro e il pane grattuggiato/origano sopra. 2h di lievitazione, mezzora di forno caldo. Da provare Raccomandatissimo.